MILANO\ aise\ - Grande retrospettiva dedicata a un pioniere di linguaggi visivi che continuano a influenzare la cultura contemporanea.
Cultura
FERRARA\ aise\ - “Chagall, testimone del suo tempo” è la grande mostra che Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospiterà dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026.
MILANO\ aise\ - Thaddaeus Ropac Milan aprirà al pubblico il 20 settembre 2025 con una mostra dedicata alle opere di Georg Baselitz e Lucio Fontana, che ripercorre l’interesse di ...
ROMA\ aise\ - Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, uno dei vertici della produzione del Merisi, noto come Pala Odescalchi, resterà straordinariamente ...
ROMA\ aise\ - Si completa così il progetto museografico complessivo dei sotterranei del Colosseo, curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro.
TUNISI\ aise\ - Il Centre Culturel International de Hammamet ospiterà mercoledì 23 luglio il concerto degli Addict Ameba, uno dei collettivi più originali della scena musicale ...
STOCCOLMA\ aise\ - Dal 22 al 24 luglio, il trio In Tempore Belli si esibirà in tre suggestive chiese svedesi con un programma che attraverserà i capolavori della musica barocca....
BELGRADO\ aise\ - Venerdì 1° agosto alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospiterà la presentazione del progetto artistico “Ritorno a Est” della Libera ...
LISBONA\ aise\ - Si terrà il 16 settembre presso il Gabinete de Estudos Olisiponenses in Palácio Beau Séjour a Lisbona la conferenza “Os Primeiros Italianos na Madeira: Dos ...
BERLINO\ aise\ - Platea è tra i sostenitori dell’opera realizzata in occasione della tredicesima Biennale di Berlino.
VENEZIA\ aise\ - Una riflessione visiva, sociale e poetica sull’identità delle città d’arte sotto pressione.
ROMA\ aise\ - Dal 24 al 27 luglio al Porto Turistico di Roma.
ROMA\ aise\ - In viaggio con Camilleri sui treni di un tempo e le vecchie stazioni.
ANCONA\ aise\ - L’iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea e del Museo Omero.
OSAKA\ aise\ - Il 22 luglio all’Arena Matsuri un concerto che fonde i classici napoletani con sonorità dal mondo.